Visualizzazione dell'identità algebrica (a + b)² utilizzando i quadrati

dc.contributor.author Papadopoulos Panagiotis
dc.date.accessioned 2024-12-01T08:42:48Z
dc.date.available 2024-12-01T08:42:48Z
dc.date.issued 2024
dc.description Questa lesson plan prevede la semplificazione dell'identità algebrica (a+b)2=a2+2ab+b2 rappresentandolo visivamente con quadrati e rettangoli. Invece di concentrarsi sulla complessa espressione algebrica, gli studenti comprendono il concetto visualizzando l'equazione come un grande quadrato composto da aree più piccole: due quadrati per un2 e b2, e due rettangoli identici per 2ab. Ciò li aiuta a comprendere la relazione generale senza la necessità di concentrarsi su numeri specifici o su manipolazioni algebriche dettagliate.
dc.description.abstract In questa lesson plan il pensiero computazionale mostra come visualizzere e comprendere l'identità algebrica (a + b)² = a² + 2ab + b² scomponendola e disegnandola geometricamente utilizzando quadrati e rettangoli.
dc.identifier.uri https://www.skills2catchthefuture.eu/handle/123456789/463
dc.language.iso it
dc.publisher Pacini Giulia
dc.title Visualizzazione dell'identità algebrica (a + b)² utilizzando i quadrati
dc.type Working Paper
dspace.entity.type
Files
Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Visualizzazione dell'identità algebrica (a + b)² utilizzando i quadrati ment.pdf
Size:
126.09 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Item-specific license agreed to upon submission
Description: