Gruppo d'età 14-16
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing Gruppo d'età 14-16 by Issue Date
Results Per Page
Sort Options
-
ItemVivere in equilibrio(Giulia Pacini, 2024) Huica MihaelaLa seguente lesson plan, dal titolo "vivere in equilibrio" ha lo socpo di sviluppare un piano personale per il consumo energetico sostenibile, sviluppando uno stile di vita sano in un ambiente sostenibile.
-
ItemLa camicia tradizionale rumena(Giulia Pacini, 2024) Marcoci Elena-RoxanaThe lesson plan is about the traditional Romanian blouse and how it is important for Romanian people. The objective of the lesson is about understand how 'It' (the traditional Romanian women's shirt) is made by applying the four principles of computational thinking.
-
ItemPianificazione di un budget per un viaggio in Cappadocia(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan usa i concetti di pensiero computazionale per creare un itinerario di viaggio in Cappadocia. Permetterà agli studenti di approfondire la loro comprensione della Cappadocia come luogo turistico e di organizzare un viaggio , individuando i mezzi di trasporto da usare, luoghi da visitare, dove dormire e mangiare a partire da un budget dato.
-
ItemObiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite.(Giulia Pacini, 2024) Marianna CutoloQuesto programma di lezioni introduce gli studenti ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite. Gli studenti apprenderanno le sfide globali affrontate dagli SDG ed esploreranno come possono contribuire a un futuro più sostenibile. Integrando le capacità di pensiero computazionale, gli studenti analizzeranno i dati relativi ai diversi SDG, identificheranno modelli e proporranno soluzioni innovative. Attraverso questo approccio di apprendimento basato su progetti, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e della loro rilevanza per le questioni locali e globali. Termini rilevanti: Nazioni Unite Obiettivi globali Risoluzione dei problemi Pensiero critico Collaborazione Innovazione Apprendimento permanente
-
ItemLa crisi economica(Giulia Pacini, 2024) Marcoci Elena-RoxanaIl tema della discussione è la Grande Crisi Economica (1929-1933). Ma cos’è una crisi economica e quali sono le sue cause ed effetti? Questo è ciò che ci proponiamo di scoprire in questa lezione.
-
ItemTrasforma le frasi in voce passiva(Pacini Giulia, 2024) Ballesteros Garcia Maria CarmenIn questa lezione si affronta un aspetto della grammatica della lingua inglese. Attraverso il pensiero computazionale si vuol far comprendere il procedimento logico per individuare una frase passiva in modo semplice e efficace.
-
ItemCome fare un commento a un testo storico(Pacini Giulia, 2024) Iborra Carvajal MarielaQuesta lesson plan vuole mostrare come scrivere un commento testuale su un testo storico. Commentare un documento storico ha lo scopo di far emergere il punto di vista dell'autore per comprendere meglio come una determinata situazione storica, movimento, evento, ecc., veniva vista dai suoi contemporanei.
-
ItemScrivere un saggio sui problemi ambientali(Pacini Giulia, 2024) BALLESTEROS GARCÍA Mª CARMENGli studenti svilupperanno una migliore struttura della frase scritta applicando i principi del pensiero computazionale, tra cui la scomposizione, il riconoscimento di modelli, l'astrazione e la progettazione di algoritmi.
-
ItemIl moto del proiettile(Pacini Giulia, 2024) Blaya PedroUn eccellente esempio che promuove il pensiero computazionale in fisica è lo studio del movimento del proiettile, in particolare l'argomento di un'inquadratura orizzontale. Questo movimento complesso può essere compreso efficacemente scomponendolo in movimenti più semplici lungo due direzioni perpendicolari.