Risorse con tecnologia digitale
Permanent URI for this community
Browse
Browsing Risorse con tecnologia digitale by Issue Date
Results Per Page
Sort Options
-
ItemCatturare gli insetti! - Un gioco Scratch(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan permette agli studenti di creare un semplice gioco tramite il linguaggio di programmazione di Scratch. Alla fine della lezione, gli studenti avranno creato un gioco Scratch funzionale in cui una rana cattura vari insetti, dimostrando la loro comprensione della scomposizione, della generalizzazione, dell'astrazione e della progettazione di algoritmi nel pensiero computazionale.
-
ItemVisualizzazione dell'identità algebrica (a + b)² utilizzando i quadrati(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisIn questa lesson plan gli studenti visualizzeranno e comprenderanno l'identità algebrica (a + b)² = a² + 2ab + b² scomponendola e disegnandola geometricamente utilizzando quadrati e rettangoli. Viene, inoltre, introdotto il pensiero computazionale per facilitare il pensiero critico e la risoluzione dei problemi in matematica.
-
ItemVisualizzazione dell'identità algebrica (a + b)² utilizzando i quadrati(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisIn questa lesson plan il pensiero computazionale mostra come visualizzere e comprendere l'identità algebrica (a + b)² = a² + 2ab + b² scomponendola e disegnandola geometricamente utilizzando quadrati e rettangoli.
-
ItemEsplorare il teorema di Pitagora attraverso il pensiero computazionale(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisIn questa lesson plan gli studenti comprenderanno e applicheranno il Teorema di Pitagora attraverso la lente del pensiero computazionale, concentrandosi sui quattro principi: decomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione e progettazione di algoritmi.
-
ItemGiocare a scacchi(Pacini Giulia, 2024) Sulea Vasile AlinQuesta lesson plan mostra come generare spiegazioni semplici utilizzando elementi di logica, descrivere un piano di lavoro utilizzando alcuni termini scientifici, rappresentazioni grafiche e operatori logici "e", "o", "o no".
-
ItemEsplorare la geografia attraverso una gita scolastica(Giulia Pacini, 2024) Daniela Ramona MilitaruThe lesson plan is about discovering geography thought a school trip. The objetcives are planning a school trip with geographical objectives in which children are actively involved in observation. Involve students in active observation and exploration of geographical features during a school trip, develop students' geographical awareness and understanding through hands-on experience and promote teamwork and collaboration as students work in groups to record observations and create a final product.
-
ItemUccelli - Esplorare la natura attraverso il pensiero computazionale(Giulia Pacini, 2024) Cucăilă-Culică MădălinaRecognising and documenting patterns and regularities among different birds in a park using computational thinking.
-
ItemGiochiamo con Bee-Bot(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniLa seguente lesson plan introduce i giovani studenti ai concetti di base della programmazione utilizzando un robot Bee-Bot. Gli studenti impareranno a sequenziare i comandi, riconoscere schemi e risolvere problemi mentre programmano il Bee-Bot per navigare in una griglia. L’obiettivo è sviluppare le prime capacità di pensiero computazionale in modo divertente e coinvolgente. Parole chiave: Bee-Bot, codifica, robotica, educazione della prima infanzia, pensiero computazionale, sequenziamento, risoluzione di problemi, consapevolezza spaziale, collaborazione.
-
ItemCreare oggetti con la stampante 3D(Giulia Pacini, 2024) Orietta MaltagliatiLa seguente lezione si concentra sull'introduzione degli studenti alla stampa 3D e sull'applicazione dei principi del pensiero computazionale per progettare e creare modelli 3D. Gli studenti impareranno a scomporre problemi complessi, riconoscere modelli, caratteristiche essenziali astratte e progettare algoritmi per dare vita alle loro idee. Utilizzando software di modellazione 3D e altri strumenti digitali, gli studenti svilupperanno competenze digitali e miglioreranno la loro creatività. L'approccio di apprendimento basato su progetti incoraggia la collaborazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, favorendo al tempo stesso la comprensione dei concetti STEM.
-
ItemIn giro per Londra(Giulia Pacini, 2024) Rossana MarchiLa seguente lesson plan mira a introdurre gli studenti al patrimonio culturale di Londra e alle applicazioni nella vita reale attraverso attività digitali. Implica la visione di un video su Londra, la ricerca di monumenti, attrazioni e trasporti e la creazione di un itinerario personalizzato. La lezione integra elementi del pensiero computazionale, tra cui la scomposizione, il riconoscimento di modelli, l'astrazione e la progettazione di algoritmi. Gli studenti si impegnano nell'apprendimento cooperativo per completare le attività nel laboratorio informatico un grafico.
-
ItemLe avventure di Pinocchio(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniLa seguente lesson plan si concentra sull'uso del pensiero computazionale per analizzare e comprendere la classica storia di Pinocchio. Scomponendo la storia nelle sue parti componenti, riconoscendo schemi e astraendo gli elementi chiave, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda della trama, dei personaggi e dei temi. Attraverso attività di scrittura creativa e narrazione digitale, gli studenti applicheranno le loro conoscenze e abilità per creare le proprie narrazioni.
-
ItemImpariamo la sostenibilità(Giulia Pacini, 2024) Rossana Marchi"Impariamo la sostenibilità!" mira a insegnare agli studenti l'importanza del riciclo e della gestione dei rifiuti. Implica attività come la decomposizione, il riconoscimento di modelli e la progettazione di algoritmi per guidare gli studenti attraverso la comprensione dei concetti di riciclaggio, il riconoscimento dei modelli dei materiali e la costruzione di un contenitore per il riciclaggio dei rifiuti. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza ecologica e le capacità pratiche di risoluzione dei problemi.
-
ItemEsploriamo il suolo( 2024) Marianna CutoloLa lezione si concentra sull'esplorazione della qualità del suolo e sullo sviluppo di strategie di miglioramento ecocompatibili. Applicando i principi del pensiero computazionale, gli studenti impareranno ad analizzare campioni di terreno, identificare modelli e progettare soluzioni sostenibili. Attraverso attività pratiche, come test del suolo ed esperimenti sulla crescita delle piante, gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda della salute del suolo e della sua importanza per gli ecosistemi. La lezione incoraggia gli studenti a pensare in modo critico alle questioni ambientali e ad agire per promuovere pratiche sostenibili.
-
ItemÈ Bello essere verdi!(Pacini Giulia, 2024) Juan Garre MariaIn questa lesson plan gli studenti capiranno l'importanza di proteggere l'ambiente ed esploreranno come le loro azioni possono avere un impatto positivo applicando i quattro principi del pensiero computazionale. Essi, inoltre, identificheranno e risolveranno problemi ambientali per promuovere una vita sostenibile.