Risorse senza tecnologia digitale
Permanent URI for this community
Browse
Browsing Risorse senza tecnologia digitale by Title
Results Per Page
Sort Options
-
ItemAnalisi sintattica di una frase semplice(Pacini Giulia, 2024) Monreal Boluda Mª TeresaQuesta lesson plan prende in esame la grammatica spagnola e in particolare attraverso il pensiero computazionale
-
ItemAndare avanti passo dopo passo nella addizione(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisQuesta lesson plan mostra come con il pensiero computazionale gli alunni impareranno ad aggiungere numeri andando avanti su una linea numerica.
-
ItemApprendimento del comportamento dei gas(Giulia Pacini, 2024) Pedro Blaya GarciaTitolo: Apprendimento del comportamento dei gasApprendimento del comportamento dei gas
-
ItemArduino( 2024) Blaya Pedro GarciaObiettivi: Introdurre gli studenti alle nozioni di base per collegare un sensore di temperatura a una breadboard Arduino e visualizzare i dati di temperatura sullo schermo di un computer.
-
ItemColtivazione di pomodori da seme(Pacini Giulia, 2024) Gundogan FatmaIn questa lesson plan gli studenti comprenderanno che pomodori sono un tipo di frutto che cresce sulle viti e sono una delle piante più popolari coltivate nei giardini domestici. Impareranno la struttura di base della pianta come radici, steli, foglie, fiori e frutti e il suo ciclo della vita.
-
ItemCome fare un commento a un testo storico(Pacini Giulia, 2024) Iborra Carvajal MarielaQuesta lesson plan vuole mostrare come scrivere un commento testuale su un testo storico. Commentare un documento storico ha lo scopo di far emergere il punto di vista dell'autore per comprendere meglio come una determinata situazione storica, movimento, evento, ecc., veniva vista dai suoi contemporanei.
-
ItemCome produrre l'olio di oliva(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniLa lezione mira a introdurre gli studenti al processo di produzione dell'olio d'oliva utilizzando i principi del pensiero computazionale. Gli studenti conosceranno le diverse fasi coinvolte, dalla raccolta delle olive all'estrazione e conservazione dell'olio. Suddividendo il processo in passaggi più piccoli, identificando modelli e astraendo concetti chiave, gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda dell'intera catena di produzione. La lezione sottolinea inoltre l'importanza della sostenibilità e dell'impatto ambientale, incoraggiando gli studenti a considerare modi per ottimizzare il processo e ridurre al minimo gli sprechi. Attraverso attività pratiche, gite sul campo e ricerca, gli studenti svilupperanno solide basi scientifiche e un legame con la loro comunità locale. PAROLE CHIAVE Pensiero computazionale Educazione scientifica Scienza dell'alimentazione Agricoltura Olio d'oliva Sostegno del processo produttivocapacità Impatto ambientale.
-
ItemCreiamo una città in miniatura!( 2024) Giulia Pacini e Katia FlosiLa seguente lezione guida gli studenti nella creazione di un città in miniatura, integrando capacità di pensiero computazionale (scomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione e progettazione di algoritmi) con l'apprendimento creativo e collaborativo. Gli studenti pianificheranno, progetteranno e costruiranno la loro città, considerando vari fattori come scala, proporzione e funzionalità. Il progetto mira a sviluppare le capacità di pensiero critico, di risoluzione dei problemi e di ragionamento spaziale degli studenti, promuovendo al contempo una comprensione più profonda della pianificazione urbana e dell'architettura. Parole chiave: città in miniatura, pensiero computazionale, creatività, risoluzione di problemi, collaborazione, design, edilizia, architettura, pianificazione urbana, STEM, apprendimento basato su progetti.
-
ItemCuocere una torta(Giulia Pacini, 2024) Cucăilă-Culică MădălinaUse computational thinking to break down and understand the process of baking a cake.
-
ItemDanze popolari turche e algoritmi coreografici(Pacini Giulia, 2024) Gungogan FatmaQuesta lesson plan spiega il significato culturale della danza Zeybek. Ggli studenti utilizzeranno il pensiero computazionale per scomporre i passi della danza Zeybek e impareranno a creare una sequenza (algoritmo) per eseguire attività di gruppo e creare coreografie.
-
ItemDeforestazione(Giulia Pacini, 2024) Rossana Marchisi concentra sull'educazione degli studenti su deforestazione, le sue cause e conseguenze, applicando i principi del pensiero computazionale. Gli studenti si impegnano in attività come la scomposizione, il riconoscimento di modelli e l'astrazione per analizzare l'impatto della deforestazione e proporre potenziali soluzioni. La lezione mira a sensibilizzare e incoraggiare gli studenti ad applicare strategie di problem solving alle questioni ambientali. Parole chiave:Deforestazione, Questioni ambientali, Pensiero computazionale, Decomposizione, Riconoscimento di modelli, Astrazione, Progettazione di algoritmi, Riscaldamento globale, Effetto serra, Biodiversità, Sostenibilità, Zootecnia, Uso del territorio, Apprendimento cooperativo, Cittadinanza attiva.
-
ItemEsplorando l'olivo e il suo ciclo di vita(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniQuesto programma di lezioni si concentra sulla presentazione agli studenti dell'olivo, del suo ciclo di vita e del suo significato nella storia e nella cultura umana. Attraverso attività pratiche, come l'osservazione degli ulivi, l'esplorazione della produzione di olio d'oliva e la conduzione di passeggiate nella natura, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda del mondo naturale e dell'interconnessione degli esseri viventi. Incorporando la ricerca scientifica.
-
ItemEsplorare i frattali delle pigne utilizzando il pensiero computazionale(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan esplora il mondo della natuta attraverso la forma frattali. Attraverso il pensiero computazionale, gli studenti hanno modo di osservare, sperimentare la forma dei frattali e comprendere di essere grado di scomporre forme naturali complesse e identificare modelli ripetitivi.
-
ItemFare Maracas(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveIn questa lesson plan gli alunni impareranno di creare una maraca utilizzando le fasi e le tecniche del pensiero computazionale per lavorare materiali riciclati.
-
ItemGiochiamo insieme a Badminton(Giulia Pacini, 2024) Stefano De CesariQuesto programma di lezioni introduce lo sport del badminton, concentrandosi sullo sviluppo delle abilità fondamentali, del pensiero strategico e del lavoro di squadra. Applicando i principi del pensiero computazionale, gli studenti scomporranno situazioni di gioco complesse in passaggi più piccoli e gestibili, riconosceranno modelli nel gioco dell'avversario e svilupperanno algoritmi efficaci per il processo decisionale. Attraverso esercitazioni pratiche, partite ed esercizi riflessivi, gli studenti miglioreranno le loro capacità fisiche, cognitive e sociali. Parole chiave: olivo, ciclo vitale, scienze naturali, osservazione, sperimentazione, indagine scientifica, olio d'oliva, agricoltura, sostenibilità, consapevolezza ambientale.
-
ItemI Ponti di Mimar Sinar( 2024) Koçak Ummu GulsumIn questa lesson plan si mette in evidenza il contributo di Mimar Sinan all'architettura, le qualità ingegneristiche ed estetiche dei suoi ponti. L'impatto culturale e storico di queste strutture. Gli alunni attraverso la metodologia del pensiero computazionale impareranno a costruire un ponte.
-
ItemIl cubo magico( 2024) Laura De NiscoIl cubo magico Questo programma di lezioni si concentra sull'insegnamento agli studenti del concetto di reti e superficie attraverso l'arte degli origami. Scomponendo il cubo nella sua rete, riconoscendo i modelli nel processo di piegatura e astraendo i passaggi essenziali, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda delle forme geometriche e delle relazioni spaziali. Attraverso attività pratiche e risoluzione di problemi, gli studenti acquisiranno sicurezza nella propria capacità di visualizzare e creare oggetti 3D da modelli 2D. Parole chiave: Pensiero computazionale Origami Geometria Ragionamento spaziale Risoluzione dei problemi Riconoscimento di modelli Progettazione di algoritmi Pensiero creativo Apprendimento pratico
-
ItemIl mio giardino(Giulia Pacini, 2024) Guirado Robles IsabellaObiettivi: Gli studenti apprenderanno la biologia vegetale, gli ecosistemi e la gestione ambientale pianificando e sviluppando un orto scolastico utilizzando i quattro principi del pensiero computazionale: decomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione e progettazione di algoritmi.
-
ItemIl moto del proiettile(Pacini Giulia, 2024) Blaya PedroUn eccellente esempio che promuove il pensiero computazionale in fisica è lo studio del movimento del proiettile, in particolare l'argomento di un'inquadratura orizzontale. Questo movimento complesso può essere compreso efficacemente scomponendolo in movimenti più semplici lungo due direzioni perpendicolari.
-
ItemIl ricamo Etamin(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan introduce una tradizione popolare la cui trasmissione consentirà alle nuove generazioni di portarla avanti. Gli studenti impareranno le basi del ricamo Etamin e applicheranno metodi di pensiero computazionale come la scomposizione, generalizzazione, l'astrazione e la progettazione di algoritmi per pianificare ed eseguire il proprio di ricamo.