Gruppo d'età 12-14
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing Gruppo d'età 12-14 by Title
Results Per Page
Sort Options
-
ItemAnalisi sintattica di una frase semplice(Pacini Giulia, 2024) Monreal Boluda Mª TeresaQuesta lesson plan prende in esame la grammatica spagnola e in particolare attraverso il pensiero computazionale
-
ItemApprendimento del comportamento dei gas(Giulia Pacini, 2024) Pedro Blaya GarciaTitolo: Apprendimento del comportamento dei gasApprendimento del comportamento dei gas
-
ItemArduino( 2024) Blaya Pedro GarciaObiettivi: Introdurre gli studenti alle nozioni di base per collegare un sensore di temperatura a una breadboard Arduino e visualizzare i dati di temperatura sullo schermo di un computer.
-
ItemColtivazione di pomodori da seme(Pacini Giulia, 2024) Gundogan FatmaIn questa lesson plan gli studenti comprenderanno che pomodori sono un tipo di frutto che cresce sulle viti e sono una delle piante più popolari coltivate nei giardini domestici. Impareranno la struttura di base della pianta come radici, steli, foglie, fiori e frutti e il suo ciclo della vita.
-
ItemDanze popolari turche e algoritmi coreografici(Pacini Giulia, 2024) Gungogan FatmaQuesta lesson plan spiega il significato culturale della danza Zeybek. Ggli studenti utilizzeranno il pensiero computazionale per scomporre i passi della danza Zeybek e impareranno a creare una sequenza (algoritmo) per eseguire attività di gruppo e creare coreografie.
-
ItemDeforestazione(Giulia Pacini, 2024) Rossana Marchisi concentra sull'educazione degli studenti su deforestazione, le sue cause e conseguenze, applicando i principi del pensiero computazionale. Gli studenti si impegnano in attività come la scomposizione, il riconoscimento di modelli e l'astrazione per analizzare l'impatto della deforestazione e proporre potenziali soluzioni. La lezione mira a sensibilizzare e incoraggiare gli studenti ad applicare strategie di problem solving alle questioni ambientali. Parole chiave:Deforestazione, Questioni ambientali, Pensiero computazionale, Decomposizione, Riconoscimento di modelli, Astrazione, Progettazione di algoritmi, Riscaldamento globale, Effetto serra, Biodiversità, Sostenibilità, Zootecnia, Uso del territorio, Apprendimento cooperativo, Cittadinanza attiva.
-
ItemFare Maracas(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveIn questa lesson plan gli alunni impareranno di creare una maraca utilizzando le fasi e le tecniche del pensiero computazionale per lavorare materiali riciclati.
-
ItemIl cubo magico( 2024) Laura De NiscoIl cubo magico Questo programma di lezioni si concentra sull'insegnamento agli studenti del concetto di reti e superficie attraverso l'arte degli origami. Scomponendo il cubo nella sua rete, riconoscendo i modelli nel processo di piegatura e astraendo i passaggi essenziali, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda delle forme geometriche e delle relazioni spaziali. Attraverso attività pratiche e risoluzione di problemi, gli studenti acquisiranno sicurezza nella propria capacità di visualizzare e creare oggetti 3D da modelli 2D. Parole chiave: Pensiero computazionale Origami Geometria Ragionamento spaziale Risoluzione dei problemi Riconoscimento di modelli Progettazione di algoritmi Pensiero creativo Apprendimento pratico
-
ItemIl ricamo Etamin(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan introduce una tradizione popolare la cui trasmissione consentirà alle nuove generazioni di portarla avanti. Gli studenti impareranno le basi del ricamo Etamin e applicheranno metodi di pensiero computazionale come la scomposizione, generalizzazione, l'astrazione e la progettazione di algoritmi per pianificare ed eseguire il proprio di ricamo.
-
ItemInquinamento(Inq, 2024) Juan Garré MariaObiettivi: Gli studenti di età compresa tra 12 e 14 anni applicheranno i principi del pensiero computazionale per analizzare i vari fattori che contribuiscono all'inquinamento negli ambienti urbani e proporre strategie per ridurre l'inquinamento in generale.
-
ItemLa Giocoleria(Giulia Pacini, 2024) Gabarron Lopez CristoforoLa giocoleria è un'abilità fisica che consiste nel mantenere uno o più oggetti in continuo movimento nell'aria lanciandoli e riprendendoli.
-
ItemLe sculture di Constantin Brancusi nel venerdì di fiera(Giulia Pacini, 2024) Marcoci Elena-RoxanaReceptive and critical reception of artistic-visual messages in order to form a solid artistic culture. The lesson plan is about Constantin Brancusi, a famous contemporary artist in Targu Jiu, known for his famous sculptures in the city.
-
ItemMisurare una torre(Pacini Giulia, 2024) Blaya Garcia PedroQuesta lesson plan indica come misurare l'altezza di un'alta torre senza utilizzare un metro a nastro. Gli studenti, attraverso il pensiero computazionale, sono incoraggiati a identificare come utilizzare la trigonometria per risolvere il problema utilizzando la relazione tra angoli e lati di un triangolo rettangolo.
-
ItemPoster sulle specie del Mar Menor(Pacini Giulia, 2024) Juan Garré MariaQuesta lesson plan nasce per creare consapevolezza sulla biodiversità del Mar Menor e sull’importanza di conservare le sue specie con l'intento di sviluppare le competenze degli studenti nella ricerca, nella progettazione e nella comunicazione attraverso la creazione di un poster.
-
ItemPreparare un dolce tradizionale(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveIn questa lesson plan viene spiegato impareranno come preparare il tradizionale dessert Nevzine applicando il pensiero computazionale ed acquisiranno il lessico necessario per preparare una ricetta in lingua inglese.
-
ItemPreparare un panino salutare facendo la spesa al supermercato(Pacini Giulia, 2024) Gundogan FatmaQuesta lesson plan deline l'importanza di imparare sane abitudini alimentari coinvolgendo gli studenti in attività creative che migliorano l le capacità decisionali. Gli alunni saranno invitati preparare un panino sano selezionando gli ingredienti in un mercato bio con un budget dato
-
ItemRealizzare borse con vecchie magliette(Pacini Giulia, 2024) Kokçak Ummu GulsumIn questa lesson plan gli studenti impareranno come riutilizzare vecchie magliette in borse riutilizzabili, applicando metodi di pensiero computazionale come la scomposizione, il riconoscimento di modelli, l'astrazione e la progettazione di algoritmi per pianificare ed eseguire il loro progetto. Ridurre la produzione di rifiuti tra gli studenti, incoraggiare il riciclaggio, essere rispettosi dell'ambiente, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare lo sviluppo di soluzioni creative e innovative.
-
ItemRealizzare un contenitore per il riciclaggio dei rifiuti(Giulia Pacini, 2024) Rossana MarchiLa seguente lezione mira a insegnare agli studenti l'importanza del riciclo e della gestione dei rifiuti. Implica attività come la decomposizione, il riconoscimento di modelli e la progettazione di algoritmi per guidare gli studenti attraverso la comprensione dei concetti di riciclaggio, il riconoscimento dei modelli dei materiali e la costruzione di un contenitore per il riciclaggio dei rifiuti. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza ecologica e le capacità pratiche di risoluzione dei problemi. PAROLE CHIAVE Sostenibilità, riciclaggio, gestione dei rifiuti, pensiero computazionale, decomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione, progettazione di algoritmi, eco-coscienza, conservazione ambientale, raccolta differenziata dei materiali, progettazione di contenitori per rifiuti, scuola media, creatività, risoluzione di problemi.
-
ItemRidurre il danno delle microplastiche utilizzando il pensiero computazionale(Giulia Pacini, 2024) Gundogan FatmaIn questa lesson plan gli studenti apprenderanno l'impatto delle microplastiche sull'ambiente e sulla salute e utilizzeranno il pensiero computazionale per ideare strategie per ridurre i danni delle microplastiche nella vita quotidiana.
-
ItemSalvare il pianeta- alcune azioni da compiere(Giulia Pacini, 2024) Orietta MaltagliatiSalviamo il pianeta si concentra sulla sensibilizzazione sul riscaldamento globale, sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità ambientale negli studenti di età compresa tra 12 e 14 anni, sull'impatto del comportamento umano sull'ambiente e su come i principi del pensiero computazionale come la decomposizione, il riconoscimento di modelli e la progettazione di algoritmi possono essere implementati. utilizzato per affrontare le questioni ambientali. Gli studenti conducono ricerche, analizzano i modelli di cambiamento climatico e lavorano in gruppi per esplorare soluzioni per ridurre la loro impronta ecologica e migliorare comportamenti ecocompatibili.