Risorse
Permanent URI for this community
Browse
Browsing Risorse by Title
Results Per Page
Sort Options
-
ItemAnalisi sintattica di una frase semplice(Pacini Giulia, 2024) Monreal Boluda Mª TeresaQuesta lesson plan prende in esame la grammatica spagnola e in particolare attraverso il pensiero computazionale
-
ItemAndare avanti passo dopo passo nella addizione(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisQuesta lesson plan mostra come con il pensiero computazionale gli alunni impareranno ad aggiungere numeri andando avanti su una linea numerica.
-
ItemApprendimento del comportamento dei gas(Giulia Pacini, 2024) Pedro Blaya GarciaTitolo: Apprendimento del comportamento dei gasApprendimento del comportamento dei gas
-
ItemArduino( 2024) Blaya Pedro GarciaObiettivi: Introdurre gli studenti alle nozioni di base per collegare un sensore di temperatura a una breadboard Arduino e visualizzare i dati di temperatura sullo schermo di un computer.
-
ItemCatturare gli insetti! - Un gioco Scratch(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan permette agli studenti di creare un semplice gioco tramite il linguaggio di programmazione di Scratch. Alla fine della lezione, gli studenti avranno creato un gioco Scratch funzionale in cui una rana cattura vari insetti, dimostrando la loro comprensione della scomposizione, della generalizzazione, dell'astrazione e della progettazione di algoritmi nel pensiero computazionale.
-
ItemColtivazione di pomodori da seme(Pacini Giulia, 2024) Gundogan FatmaIn questa lesson plan gli studenti comprenderanno che pomodori sono un tipo di frutto che cresce sulle viti e sono una delle piante più popolari coltivate nei giardini domestici. Impareranno la struttura di base della pianta come radici, steli, foglie, fiori e frutti e il suo ciclo della vita.
-
ItemCome fare un commento a un testo storico(Pacini Giulia, 2024) Iborra Carvajal MarielaQuesta lesson plan vuole mostrare come scrivere un commento testuale su un testo storico. Commentare un documento storico ha lo scopo di far emergere il punto di vista dell'autore per comprendere meglio come una determinata situazione storica, movimento, evento, ecc., veniva vista dai suoi contemporanei.
-
ItemCome produrre l'olio di oliva(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniLa lezione mira a introdurre gli studenti al processo di produzione dell'olio d'oliva utilizzando i principi del pensiero computazionale. Gli studenti conosceranno le diverse fasi coinvolte, dalla raccolta delle olive all'estrazione e conservazione dell'olio. Suddividendo il processo in passaggi più piccoli, identificando modelli e astraendo concetti chiave, gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda dell'intera catena di produzione. La lezione sottolinea inoltre l'importanza della sostenibilità e dell'impatto ambientale, incoraggiando gli studenti a considerare modi per ottimizzare il processo e ridurre al minimo gli sprechi. Attraverso attività pratiche, gite sul campo e ricerca, gli studenti svilupperanno solide basi scientifiche e un legame con la loro comunità locale. PAROLE CHIAVE Pensiero computazionale Educazione scientifica Scienza dell'alimentazione Agricoltura Olio d'oliva Sostegno del processo produttivocapacità Impatto ambientale.
-
ItemCreare oggetti con la stampante 3D(Giulia Pacini, 2024) Orietta MaltagliatiLa seguente lezione si concentra sull'introduzione degli studenti alla stampa 3D e sull'applicazione dei principi del pensiero computazionale per progettare e creare modelli 3D. Gli studenti impareranno a scomporre problemi complessi, riconoscere modelli, caratteristiche essenziali astratte e progettare algoritmi per dare vita alle loro idee. Utilizzando software di modellazione 3D e altri strumenti digitali, gli studenti svilupperanno competenze digitali e miglioreranno la loro creatività. L'approccio di apprendimento basato su progetti incoraggia la collaborazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico, favorendo al tempo stesso la comprensione dei concetti STEM.
-
ItemCreiamo una città in miniatura!( 2024) Giulia Pacini e Katia FlosiLa seguente lezione guida gli studenti nella creazione di un città in miniatura, integrando capacità di pensiero computazionale (scomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione e progettazione di algoritmi) con l'apprendimento creativo e collaborativo. Gli studenti pianificheranno, progetteranno e costruiranno la loro città, considerando vari fattori come scala, proporzione e funzionalità. Il progetto mira a sviluppare le capacità di pensiero critico, di risoluzione dei problemi e di ragionamento spaziale degli studenti, promuovendo al contempo una comprensione più profonda della pianificazione urbana e dell'architettura. Parole chiave: città in miniatura, pensiero computazionale, creatività, risoluzione di problemi, collaborazione, design, edilizia, architettura, pianificazione urbana, STEM, apprendimento basato su progetti.
-
ItemCuocere una torta(Giulia Pacini, 2024) Cucăilă-Culică MădălinaUse computational thinking to break down and understand the process of baking a cake.
-
ItemDanze popolari turche e algoritmi coreografici(Pacini Giulia, 2024) Gungogan FatmaQuesta lesson plan spiega il significato culturale della danza Zeybek. Ggli studenti utilizzeranno il pensiero computazionale per scomporre i passi della danza Zeybek e impareranno a creare una sequenza (algoritmo) per eseguire attività di gruppo e creare coreografie.
-
ItemDeforestazione(Giulia Pacini, 2024) Rossana Marchisi concentra sull'educazione degli studenti su deforestazione, le sue cause e conseguenze, applicando i principi del pensiero computazionale. Gli studenti si impegnano in attività come la scomposizione, il riconoscimento di modelli e l'astrazione per analizzare l'impatto della deforestazione e proporre potenziali soluzioni. La lezione mira a sensibilizzare e incoraggiare gli studenti ad applicare strategie di problem solving alle questioni ambientali. Parole chiave:Deforestazione, Questioni ambientali, Pensiero computazionale, Decomposizione, Riconoscimento di modelli, Astrazione, Progettazione di algoritmi, Riscaldamento globale, Effetto serra, Biodiversità, Sostenibilità, Zootecnia, Uso del territorio, Apprendimento cooperativo, Cittadinanza attiva.
-
ItemEsplorando l'olivo e il suo ciclo di vita(Giulia Pacini, 2024) Giulia PaciniQuesto programma di lezioni si concentra sulla presentazione agli studenti dell'olivo, del suo ciclo di vita e del suo significato nella storia e nella cultura umana. Attraverso attività pratiche, come l'osservazione degli ulivi, l'esplorazione della produzione di olio d'oliva e la conduzione di passeggiate nella natura, gli studenti svilupperanno una comprensione più profonda del mondo naturale e dell'interconnessione degli esseri viventi. Incorporando la ricerca scientifica.
-
ItemEsplorare i frattali delle pigne utilizzando il pensiero computazionale(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveQuesta lesson plan esplora il mondo della natuta attraverso la forma frattali. Attraverso il pensiero computazionale, gli studenti hanno modo di osservare, sperimentare la forma dei frattali e comprendere di essere grado di scomporre forme naturali complesse e identificare modelli ripetitivi.
-
ItemEsplorare il teorema di Pitagora attraverso il pensiero computazionale(Pacini Giulia, 2024) Papadopoulos PanagiotisIn questa lesson plan gli studenti comprenderanno e applicheranno il Teorema di Pitagora attraverso la lente del pensiero computazionale, concentrandosi sui quattro principi: decomposizione, riconoscimento di modelli, astrazione e progettazione di algoritmi.
-
ItemEsplorare la geografia attraverso una gita scolastica(Giulia Pacini, 2024) Daniela Ramona MilitaruThe lesson plan is about discovering geography thought a school trip. The objetcives are planning a school trip with geographical objectives in which children are actively involved in observation. Involve students in active observation and exploration of geographical features during a school trip, develop students' geographical awareness and understanding through hands-on experience and promote teamwork and collaboration as students work in groups to record observations and create a final product.
-
ItemEsploriamo il suolo( 2024) Marianna CutoloLa lezione si concentra sull'esplorazione della qualità del suolo e sullo sviluppo di strategie di miglioramento ecocompatibili. Applicando i principi del pensiero computazionale, gli studenti impareranno ad analizzare campioni di terreno, identificare modelli e progettare soluzioni sostenibili. Attraverso attività pratiche, come test del suolo ed esperimenti sulla crescita delle piante, gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda della salute del suolo e della sua importanza per gli ecosistemi. La lezione incoraggia gli studenti a pensare in modo critico alle questioni ambientali e ad agire per promuovere pratiche sostenibili.
-
ItemÈ Bello essere verdi!(Pacini Giulia, 2024) Juan Garre MariaIn questa lesson plan gli studenti capiranno l'importanza di proteggere l'ambiente ed esploreranno come le loro azioni possono avere un impatto positivo applicando i quattro principi del pensiero computazionale. Essi, inoltre, identificheranno e risolveranno problemi ambientali per promuovere una vita sostenibile.
-
ItemFare Maracas(Pacini Giulia, 2024) Yildirim Fatma MerveIn questa lesson plan gli alunni impareranno di creare una maraca utilizzando le fasi e le tecniche del pensiero computazionale per lavorare materiali riciclati.